chi siamo
Grazie all’unione di alcune associazioni presenti sul territorio, all’appoggio delle autorità comunali e all’impegno
di molti volontari venerdì 27 giugno 1997 è nata la PRO LOCO di Vigliano Biellese.
La nuova associazione si è presentata ufficialmente domenica 7 settembre dello stesso anno quando, per l’occasione, si sono esibite la
Banda musicale di Vigliano, il gruppo rock i Balabiut e la Vigliano Big Band.
Nata la PRO LOCO è nato anche il logo che ad oggi la rappresenta. Per questo progetto si è cercato di coinvolgere il
maggior numero di persone possibile all’interno del paese, proponendo un concorso rivolto agli studenti delle scuole elementari e medie.
A vincere tale concorso è stato Marco Galantin premiato per la semplicità, l’immediatezza e
il contenuto del suo progetto. La sua opera raffigura infatti la “V” di Vigliano e due strisce che la attraversano;
queste si può pensare che vogliano identificare i due torrenti del paese (Cervo e Chebbia), oppure che vogliano rappresentare
due tessuti o due Tops di lana. Anche i colori scelti sono molto significativi: il giallo e il rosso sono infatti i colori propri di Vigliano, mentre
il blu è il colore base della PRO LOCO.
Dal giorno della sua nascita la PRO LOCO di Vigliano Biellese ha fatto grandi passi avanti, il gruppo di volontari che la costituiscono si è impegnato a fondo, dedicando tempo, lavoro e passione
per la realizzazione di numerose iniziative che hanno contribuito alla promozione del territorio viglianese come “Oltre il Giardino” la manifestazione che ogni anno, a giugno, colora di fiori Vigliano.
L’attuale Consiglio Direttivo della PRO LOCO, che resterà in carica fino ad ottobre 2021,
è composto dai seguenti consiglieri eletti il 21 ottobre 2018:
Barioglio Cesare, Bobbola Paolo, Callegari Alice, Comotto Roberto, Friaglia Alessandro, Gariazzo Silvio,
Lanza Marco, Luvisetto Sonia, Paro Franco, Pollicheni Adele, Ramella Vanna, Roccato Alessandro, Roccato Oriano,
Sappino Giorgio, Secchia Ugo.
Silvio Gariazzo è per la quarta volta Presidente, affiancato dai
due vice presidenti Paolo Bobbola e Ugo Secchia.
Roberto Comotto ricopre invece la carica di segretario e tesoriere.
Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto dai Signori:
Foglia Taverna Sergio, Fossati Maurizio e Rolando Nicoletta (Presidente Collegio).
Il Collegio dei Probiviri è composto dai Signori:
Fileppo Giacomo (Presidente Collegio), Mozzato Luca, Vazzoler Cristina.